L'osteocondrosi della colonna cervicale è una lesione cronica, lentamente progressiva delle vertebre della colonna cervicale (dalla prima al settimo), che inizia con la distruzione dei dischi intervertebrali e termina la loro subsidenza).

Successivamente, neurologico (compressione, infiammazione dei nervi e loro conseguenze) e complicanze vascolari (compressione dell'arteria vertebrale e le conseguenze dei disturbi della circolazione sanguigna) si uniscono ai sintomi clinici dell'osteocondrosi. Con l'osteocondrosi cervicale, si tratta di mal di testa, vertigini, perdita di orientamento, nausea, taglienti gocce di pressione che sono difficili da normalizzare. L'osteocondrosi è una patologia comune, i cui sintomi all'età di 45 anni appaiono nel 90 % delle persone (indipendentemente dal genere), prima degli altri - per gli impiegati che conducono uno stile di vita sedentario. La lesione della regione cervicale viene diagnosticata tutte le volte come l'osteocondrosi lombare. Ciò è dovuto all'eccessiva mobilità del collo e alla debolezza dei muscoli che circondano la colonna vertebrale in questa zona.
L'essenza della patologia che accade con essa
Il disco intervertebrale (MPD abbreviato) è un nucleo della polpa acquosa al centro e il guscio fibroso elastico e più forte che lo circonda. I corpi delle vertebre vicine sono adiacenti ad essa e sotto. La ricevuta (e l'escrezione) di sostanze e acqua nel disco intervertebrale si verifica a causa della diffusione (filtrazione diretta e inversa, la penetrazione delle molecole nel disco e nella schiena) dal tessuto osseo delle vertebre. L'invecchiamento graduale dei tessuti del disco intervertebrale porta al fatto che la ricezione delle sostanze necessarie rallenta e sotto l'influenza di fattori provocatori (pressione, carico), cessa completamente. Il tessuto denso della membrana fibrosa è ricoperto di crepe, perde la sua elasticità, il nucleo della polpa al centro usciva (perde acqua). Ciò porta al fatto che l'osteocondosi cervicale progredisce:
- MPD perde l'altezza;
- I corpi delle vertebre vengono spostati, le radici nervose vengono schiacciate e iniziano a crescere con picchi ossei, cercando di distribuire uniformemente la pressione crescente (spondilosi).
Nel tempo, i legamenti sono coinvolti nel processo di ossificazione, sono impregnati di calcio nel luogo di attaccamento alle vertebre e diventano la causa della rigidità, vincolo del collo. Poiché le persone continuano a caricare la colonna vertebrale: si stanno muovendo attivamente, si siedono in una posizione scomoda:
- I corpi delle vertebre vicine sono sempre più compressi dall'MPD;
- Ciò porta al fatto che il nucleo polpoose (piuttosto ciò che ne rimane) viene spinto in avanti o indietro (più spesso verso il legamento longitudinale anteriore, poiché è piuttosto sottile nella regione cervicale).
Tale sporgenza è chiamata sporgenza (il guscio del disco non è ancora esploso, ma ha solo cambiato forma), preme sui tessuti adiacenti, che porta al verificarsi di tensione muscolare, dolore e altri sintomi pronunciati con cui procede l'osteocondosi cervicale. Nel corso del tempo, il guscio fibroso del disco viene comunque strappato e parte del nucleo polpico viene schiacciata nel tessuto (questa svolta si chiama ernia). In questa fase (si tratta di 4 fasi), tutti i sintomi acuti della malattia possono placare (una piccola parte del nucleo viene assorbita o coperta di calcio e cessa di irritare i tessuti circostanti) o, al contrario, porteranno allo sviluppo dell'ictus ischemico del cervello (carenza di ossigeno, morte di un'area di fame) e disabilità.
Provoca fattori provocatori
Considerando le cause dell'osteocondrosi, vale la pena notare che la base delle violazioni è l'invecchiamento naturale dei tessuti del disco intervertebrale. Il processo può accelerare diversi fattori provocatori:
- Predisposizione ereditaria.
- Difetti congeniti nello sviluppo della colonna cervicale (deformazione del corpo della prima vertebra cervicale).
- Danni e interventi chirurgici.
- Eccessiva mobilità della regione cervicale (ad esempio, nell'allenamento sportivo).
- Mancanza di attività fisica (lavoro sedentario).
- Violazione della postura (curva).
- Età.
- Stress nervoso.
- Ipotermia.
Quattro fasi (grado) e sintomi
Con l'osteocondrosi nella colonna cervicale, tutte le manifestazioni si intensificano dallo stadio all'altro, più cambiamenti si verificano nel disco intervertebrale - più forti sono i sintomi dell'osteocondosi cervicale. Nella fase iniziale di una persona, la tensione muscolare nel collo e nelle spalle può essere disturbata, a causa della quale si stancano rapidamente. Quindi appare il segno principale della patologia: il dolore che dà alla parte posteriore della testa, delle spalle, delle braccia, del torace, può essere mascherato come dolore ai denti. Una persona inizia a vertigini, la concentrazione di attenzione si indebolisce, la visione e l'udito, questo peggiora la qualità della vita e non influisce sulla sua capacità di funzionare bene. A poco a poco, i sintomi aumentano e si intensificano: una persona si sveglia con una sensazione di rigidità nella colonna vertebrale, durante i periodi di esacerbazioni qualsiasi movimento acuto (ad esempio, starnutire o un tallone sul pavimento) provoca un dolore da taglio al collo e lungo i nervi colpiti, diventa difficile alzare la mano o tenere l'oggetto negli dita. Di notte, il battito cardiaco può intensificarsi o l'aspetto di una sensazione di mancanza di aria può essere preoccupato: il paziente non può respirare profondamente, a causa del dolore, una persona non è in grado di muoversi, girare il collo o alzare la mano. Nei sintomi, l'osteocondrosi negli uomini non è quasi diversa dall'osteocondrosi nelle donne (sono più spesso preoccupati per il mal di testa.
1 ° stadio (laurea)
Il disco intervertebrale ha perso la sua elasticità e si è caduto.
In questa fase, con osteocondosi della regione cervicale, appare la tensione, affaticamento, affaticamento muscolare e dolore al collo.
I primi sintomi:
- tensione muscolare, che porta alla loro rapida stanchezza, affaticamento;
- dolore, disagio nel collo;
- Un mal di testa appare periodicamente.
Fase 2
Le crepe di MPD, gli esfoliati, i si abbassano ancora di più, si forma la sporgenza (sporgenza della membrana fibrosa), si verificano escrescenze ossee lungo i bordi delle vertebre.
- Una persona ha uno scricchiolio, mal di testa, disturbi di sensibilità, dolore al collo, che si intensifica con carichi elementari, dà ad altre parti del corpo.
- Le sensazioni del dolore nel collo sono migliorate dai carichi, date alle spalle, al torace e alla parte occipitale della testa.
- La persona è regolarmente preoccupata per gravi mal di testa.
- Cristallo quando si gira il collo.
- Difficoltà nella deglutizione.
- Swanks of Blood Pressure.
- Vertigini.
- Intorpidimento della pelle e delle dita, indebolimento dei muscoli dell'arto.
Fase 3
In questa fase, la sporgenza scoppia (ernia), i picchi ossei aumentano di dimensioni, i legamenti della colonna vertebrale sono ossificati nei siti di attaccamento al corpo vertebrale. Sintomi per l'osteocondosi cervicale in 3 fasi:

- I sintomi delle prime due fasi della malattia sono attaccati a una violazione dell'apporto di sangue al cervello (a causa della compressione dell'arteria vertebrale) sotto forma di imperfezioni visive, udito, orientamento, sensibilità e altri.
- Il dolore può intensificarsi con i movimenti più elementari (inclinarsi la testa), sparare all'orecchio, nella mascella, nella spalla e nell'avambraccio.
- Il paziente è alla ricerca di una comoda posa, cercando di trovare un'inclinazione della testa che allevia i sintomi.
- La sua attenzione è dispersa, memoria, visione, udito, coordinamento dei movimenti si stanno deteriorando, compaiono disturbi del sonno, nausea, si forma l'ipertensione stabile.
- Una rigidità pronunciata della colonna vertebrale, paresi, paralisi degli arti (immobilità, sensibilità alterata), i muscoli perdono forza e il volume (atrofia) sono uniti.
- Si osserva la curva liscia della colonna vertebrale.
4 ° stadio
Una caratteristica del quarto stadio: i sintomi dell'osteocondrosi della colonna cervicale si indeboliscono, rimane la rigidità.
- Le manifestazioni acute della malattia si attenuano a causa del fatto che i tessuti molli sono sottoposti a ossificazione (ossify).
- Nel 5 % dei casi, 4 fasi di osteocondrosi possono essere complicate dalla necrosi dei tessuti adiacenti, un ictus ischemico del cervello.
- Le manifestazioni causano ictus ischemico (fame di ossigeno e appassire di una parte delle cellule) e disabilità.
Possibile complicazione dell'osteocondosi cervicale del 4 ° grado:
- il ictus ischemico del cervello, che può portare alla disabilità del paziente;
- A causa di disturbi circolatori dei tessuti adiacenti, il paziente può avere ulcere trofiche (morte cellulare a causa della mancanza di nutrienti e ossigeno).
Metodi diagnostici
L'osteocondrosi della regione cervicale viene diagnosticata usando vari studi strumentali:
- X -raggio (caratteristiche caratteristiche diagnostiche sotto forma di picchi lungo il bordo della vertebra o una diminuzione dell'altezza dell'MPD appaiono in 2 fasi).
- CT, risonanza magnetica della colonna vertebrale (consente di diagnosticare i cambiamenti nell'MPD nelle fasi iniziali).
- Discografia (uno studio con l'introduzione di un mezzo di contrasto consente di stabilire il danno più profondo al disco intervertebrale).
- L'elettronografia (con il suo aiuto determina l'ostacolo, l'infiammazione durante l'estremità nervosa).
- La dopplerografia dei vasi del cervello (consente di determinare la condizione dei vasi sanguigni e la portata del sangue in essi).
In caso di danno alle finali nervose, si verificano numerose manifestazioni neurologiche di osteocondrosi cervicale, rileva i sintomi e supervisiona il trattamento di un neurologo (aiuta a stabilire una diagnosi, consiglia, prescrive farmaci).
Metodi di trattamento
L'osteocondrosi del collo è una malattia incurabile (come l'osteocondosi di qualsiasi altra localizzazione), cambiamenti che si verificano nei tessuti del disco intervertebrale, irreversibile. Nelle prime fasi (1 e 2), può essere sospeso dalla terapia conservativa, in 3 fasi è prescritto il trattamento conservativo per alleviare i sintomi acuti. A volte con radicolite cervicale stabile (con infiammazione del nucleo spinale del nervo spinale), viene eseguita la rimozione chirurgica dei dischi intervertebrali.
Pronto soccorso
Il pronto soccorso per l'osteocondosi cervicale è necessario se il paziente sente dolore acuto al collo, non può girare la testa, non è in grado di fare altri movimenti (alzare le mani). In questo caso, una soluzione del 2%di anestetici o un altro farmaco con proprietà combinate viene introdotta nei muscoli lungo le vertebre. Il blocco allevia rapidamente il dolore e migliora le condizioni del paziente. Il trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale nel periodo di recupero viene effettuato da agenti di riscaldamento che possono migliorare la circolazione sanguigna nelle vertebre cervicali e sulla mobilità del collo.
Altri metodi di trattamento:
Gli esperti possono raccomandare vari dispositivi ortopedici:
- Lo pneumatico di Shantsz, che è una specie di corsetto, bendaggio o supporto per collo. Con il suo aiuto, la testa è fissata in una posizione e quindi rilassa i muscoli, scarica e anestetizza la colonna cervicale.
- Un cuscino ortopedico che ti consente di dormire nella posa più conveniente e fisiologica per la regione cervicale, senza provocare tensione muscolare, dolore e rigidità nella colonna vertebrale.
Chirurgia chirurgica
Potrebbe essere necessario un trattamento chirurgico se:
- L'ernia intervertebrale (o ernia) stringe le radici nervose sempre più compresse;
- Altri metodi di trattamento non alleviano le condizioni del paziente;
- C'è una minaccia di disabilità.
Il trattamento chirurgico per l'osteocondosi cervicale migliora significativamente le condizioni del paziente, ma c'è sempre la probabilità di sviluppare varie complicanze (perdita di sensibilità, mobilità della colonna vertebrale).
Trattamento domestico
Il trattamento domestico dell'osteocondrosi è l'uso di prodotti che aiuteranno:
- Rafforzare la circolazione sanguigna dei tessuti.
- Migliorare il metabolismo in loro.
- Finalmente sbarazzarsi di dolore, infiammazione e tensione muscolare.
Sono usati nel periodo di recupero, quando i sintomi acuti della malattia vengono lasciati indietro:
- Ristrutturazione del riscaldamento con alcool Campaire. Prendi 50 ml di vodka, alcool camparale, come succo di aloe fresco, 50 g di polvere di senape e 100 ml di miele. Mescola, aggiungi 3 proteine uova montate alla miscela, lascia per un giorno. Per prontezza, la miscela viene applicata all'area interessata, lungo la cresta (per 2-3 ore), coperta con film di plastica in cima. Il corso del trattamento è 12 procedure, dopo una settimana può essere ripetuto.
- Unguento di zenzero. Macina 3 denti aglio medio e 50 g di radice di zenzero fresco in un frullatore, aggiungi 50 g ammorbiditi alla temperatura ambiente del burro, batti di nuovo. Con questo strumento, l'area del danno viene imbrattata 1 volta al giorno (per 2-3 ore), coperta da un film in cima. Il corso del trattamento per l'osteocondrosi cervicale è di 21 giorni, dopo una pausa di 2 settimane può essere ripetuto.
Eventuali metodi di terapia non tradizionali dovrebbero prima essere discussi con il medico curante.
Prevenzione
Le misure per la prevenzione dell'osteocondrosi sono:
- moderata attività fisica ed esercizio fisico per il collo;
- una dieta ricca di vitamine e utile per la cartilagine;
- cuscino ortopedico e materasso per dormire;
- Comodo luogo di lavoro.
Devi prestare attenzione all'abitudine di trasportare pesantezza in una mano o una borsa su una spalla e sbarazzarsene. Un carico simile è un fattore provocante nello sviluppo dell'osteocondrosi cervicale.
Previsione
L'osteocondrosi è una delle patologie più comuni che dopo 45 anni appare nel 90 % delle persone (indipendentemente dal genere). Più spesso diagnosticato:
- Cervicale o cervicale (a causa della debolezza dei muscoli cervicali e della mobilità del collo);
- osteocondrosi lombare (a causa del carico su questa colonna vertebrale);
- Meno comunemente - toracico (questo dipartimento è meno mobile, il carico su di esso è piccolo).
Violazioni dovute alla quale appare la malattia è irreversibile, quindi è impossibile curare la patologia. I metodi conservativi possono essere sospesi dall'osteocondrosi cervicale in fasi 1 e 2. Sbarazzarsi dei sintomi acuti avrà bisogno di 2 a 3 settimane, fino a quando il completo ripristino dell'osteocondrosi dovrà essere curato fino a 6 mesi. A 3 e 4 fasi, il metodo più efficace è la correzione chirurgica (rimozione di ernie e dischi, rafforzando le vertebre). Un prerequisito per tutte le persone dopo 30 anni è la prestazione regolare di esercizi speciali per la colonna cervicale, perché tali misure risolvono il problema della progressione della malattia.